PADRI PELLEGRINI

I Padri Pellegrini o Pellegrini Padri sono considerati da molti i primi coloni del Nuovo Mondo; si insediarono nel New England e fondarono la loro colonia sulla costa del Massachusetts, che fu riconosciuta ufficialmente il 1º giugno 1621.Prima di allora infatti vi erano state spedizioni e insediamenti di natura governativa e militare, ma è con i Padri Pellegrini che ha inizio il massiccio flusso immigratorio che è poi proseguito nei secoli successivi.Contrariamente all’opinione comune, i Padri Pellegrini altro non erano che un gruppo di privati cittadini inglesi di religione cristiana puritana.Re Giacomo I aveva fondato a Plymouth, in Inghilterra, nel 1606 la Plymouth Company, chiamata anche New England Company, con lo scopo di stabilire delle colonie lungo la costa del Nord America. La compagnia marittima era il secondo ramo della Virginia Company.Nel settembre 1620 (alcune fonti indicano il 6 settembre, altre il 16) salpò da Plymouth la Mayflower, con 102 persone a bordo compresi donne e bambini. La traversata dell’Oceano Atlantico fu durissima, e ancor più duro fu il primo inverno durante il quale morirono di stenti più di 40 persone.Erano approdati infatti nel nuovo continente quando ormai l’inverno era alle porte e le terre circostanti deserte, selvagge e inospitali.L’anno successivo però la colonia si era insediata ed era ben organizzata, aveva costruito case solide e coltivato le terre rivelatesi generose; aveva inoltre instaurato rapporti di amicizia con una tribù di indiani i quali avevano insegnato loro come coltivare il mais; eccetto per Washow, grande capo indiano di quel periodo, che gli diede non pochi problemi.Felici per il raccolto e per la buona terra, decisero di festeggiare tutti insieme con i prodotti locali: tacchino, mais e torta di zucca. Ebbe così luogo la prima Festa del Ringraziamento (Thanksgiving Day), una celebrazione molto sentita e che tuttora si festeggia negli Stati Uniti per commemorare l’arrivo dei Padri Pellegrini sul suolo americano.